"Storie, Fiabe, Poesie" di Vico Calabrò alla Biblioteca Civica di Arzignano
Da lunedì 5 dicembre 2016 a sabato 7 gennaio 2017 si potrà visitare la mostra d'arte "Storie, Fiabe, Poesie" di Vico Calabrò alla Biblioteca Civica "Giulio Bedeschi" di Arzignano in vicolo Marconi 6. Le opere riflettono l’instancabile creatività dell'artista dall'iniziale attività litografica fino alle produzioni artigianali di ceramiche, alle incisioni, agli affreschi e pitture murali. La sua capacità di frescante rimane tra le più fervide dell'intero movimento.
Biografia di Vico Calabrò: è nato ad Agordo (Belluno) nel 1938 e risiede a Caldogno. Nel periodo 1965-69 fu insegnante di educazione artistica nel Cadore. Insieme a Nazareno Corsini esegue una “Via Crucis” per la chiesa parrocchiale di Dosoledo: fu la prima opera pubblica di Calabrò. Prima esperienza di pittura murale a San Stefano di Cadore in casa Pellizzaroli. Interesse per l’Apocalisse di Giovanni con i primi disegni. Pubblicazione de “Il Corvo” di Gustavo Mistrorigo, il primo di un centinaio di libri illustrati per diversi scrittori e poeti contemporanei. Nel 1969 ha inizio l'attività litografica nella stamperia Busato a Vicenza. Nel 1970 da segnalaere la produzione di sbalzi in metallo e di ceramiche presso laboratori artigianali vicentini. Nel 1971 effettua una cartella di 13 litografie sulla Storia di Feltre per le Edizioni d'Arte Castaldi e ha inizio l'attività calcografica nella stamperia Busato a Vicenza. Nel 1974 Ciclo pittorico “I miracoli di S. Vittore” con l'inizio della pittura a fresco e le prime esperienze murali nella Villa Galleria Da Rold a Belluno. Fa parte dell’Associazione Incisori Veneti. Nel 1975 realizza un affresco nel convento di San Vittore a Feltre (Belluno). Dagli anni '80 ad oggi Calabrò ha realizzato una quantità innumerevole di affreschi e dipinti murali in tutta Italia con molte mostre. Attualmente tiene corsi di affresco in tutto il Veneto.