“Acqua e fontane nella Valle di Calto”: escursione sui Colli Berici
Domenica 19 marzo 2023 - Colli Berici. Escursione guidata ad anello lungo sentieri poco battuti dei Colli Berici, attraverseremo la splendida Valle dei mulini di Calto per poi risalire all’Eremo di San Donato e godere dei panorami sulla pianura e sui vicini Colli Euganei.
RITROVO
Ore 10.00 presso il parcheggio nei pressi del campanile della chiesa di Zovencedo, 36020 Zovencedo, Vicenza
Riferimento Google Maps: https://goo.gl/maps/faeoi2zcvtbvAi5r8
DETTAGLI TECNICI
- durata: 6 ore circa (incluse soste e spiegazioni della Guida)
- lunghezza: 13 km circa
- dislivello in salita: 450 metri circa
- altitudine massima: 400 metri circa
- difficoltà: MEDIO
- pranzo: al sacco
-----------------------------------------
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
E’ richiesta la prenotazione per gestire al meglio l’organizzazione e la logistica.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA da effettuarsi ai soli recapiti sotto indicati entro le ore 18.00 di venerdì 17 marzo 2022, fino ad esaurimento posti (posti limitati).
Cellulare: +39 328.63.43.777
Mali: info@enricofornasetti.it
I tasti "Parteciperò” e “Mi interessa" presenti sull'evento Facebook NON sono idonei e sufficienti per la prenotazione e conseguentemente non verranno prese in considerazione tali modalità di adesione.
-----------------------------------------
COSTO
- adulti: Euro 20,00
- ragazzi dai 12 ai 16 anni: Euro 10,00
-----------------------------------------
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
- scarpe/scarponcini da trekking con buon grip e suola scolpita tipo Vibram, meglio alti alla caviglia
- abbigliamento a strati adeguato alla stagione e alle temperature del luogo
- guscio impermeabile tipo Goretex/Event/ecc. e copri zaino in caso di pioggia
- zaino con acqua e/o bevande calde, snack, copricapo, guanti, occhiali da sole e crema solare
- cambio asciutto da tenere in auto
- mascherina e gel igienizzante
-----------------------------------------
GUIDA
Enrico Fornasetti
Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta al Registro Nazionale Guide Ambientali Escursionistiche.
Professione esercitata ai sensi della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 (G.U. n. 22 del 26 gennaio2013).
Guida Associata AIGAE.
La Guida si riserva la facoltà di modificare la percorrenza e l’itinerario dell'escursione in funzione delle condizioni di criticità che si dovessero eventualmente presentare, finanche ad annullarla, per garantire l'incolumità dei partecipanti.
L'ESCURSIONE VERRA' ANNULLATA IN CASO DI MALTEMPO.
-----------------------------------------
GRADI DI DIFFICOLTA’
FACILE: itinerari con una lunghezza fino ai 10 km circa, con un tempo di cammino entro le 4 ore circa e con un dislivello in salita fino a 300/350 metri circa, che si svolgono prevalentemente su strade sterrate e/o su carrarecce ben segnalate. Non necessitano di allenamento specifico, ma solo di buona salute.
MEDIO/FACILE: itinerari con una lunghezza compresa tra i 9 e i 12 km circa, con un tempo di cammino tra le 3 e le 5 ore circa e con un dislivello in salita compreso tra i 300 e i 600 metri circa, che si svolgono prevalentemente su carrarecce e/o su facili mulattiere e/o sentieri battuti, senza particolari difficoltà di orientamento. Necessitano di un minimo di allenamento a camminare in salita.
MEDIO: itinerari con una lunghezza compresa tra i 11 e i 15 km circa, con un tempo di cammino tra le 4 e le 6 ore circa e con un dislivello in salita compreso tra i 500 e gli 800 metri circa, che si svolgono su mulattiere e/o su sentieri a tratti anche ripidi, ma sempre ben segnalati. Necessitano di un discreto allenamento e abitudine a camminare in montagna.
IMPEGNATIVO: itinerari con una lunghezza oltre ai 18 km circa, con un tempo di cammino di ben oltre le 5/6 ore con un dislivello in salita anche notevole (anche superiore ai 1200/1300 metri), che si svolgono prevalentemente su sentieri di montagna ripidi, boschi, praterie alpine, pietraie, ghiaioni, pendii esposti, non sempre ben segnalati, ma superabili comunque senza alcuna attrezzatura di tipo alpinistico. Necessitano di un ottimo allenamento, abitudine a camminare in montagna, passo fermo e assenza di vertigini.