Sotto i riflettori: Cracco e Dalla Palma in tv, Davide fa Romeo
Partiti dall'Altopiano o da qualche paese della provincia di Vicenza, sono molti i vicentini che hanno conquistato la ribalta. Fuori categoria, Pietro Parolin, neo Segretario di stato vaticano
Sarà un autunno popolato da volti vicentini, almeno sugli schermi televisivi e sul più suggestivo palcoscenico italiano, l'Arena di Verona. Emigrati dalla provincia con tanto talento e voglia di successo, lo chef Carlo Cracco, il visagista Diego Dalla Palma ed il cantante Davide Merlini hanno conquistato un posto di primo piano su palinsesti e produzioni kolossal.
DAVIDE MERLINI Passato da caldaista a sex symbol nell'arco di pochi mesi, grazie alla sapiente mano di Simona Ventura, il terzo classificato della scorsa edizione di X Factor si appresta ad esordire nel ruolo di Romeo in una delle produzioni più importanti della prossima stagione. Il musical "Romeo e Giulietta" è prodotto da David Zard, il re dei kolossal teatrali, ed andrà in scena per la prima il 3 ottobre. Non in un teatro: all'Arena di Verona. Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai 2. Solo 12 mesi fa, Davide, nato a Marostica, 21 anni, entrava negli studi dello show televisivo di Sky timido ed impacciato, con uno spiccato accento veneto. Quando si dice "talento naturale". DAVIDE MERLINI AD X FACTOR
DIEGO DALLA PALMA Nato ad Enego nel 1950, è forse il più longevo vicentino nello show-biz. La sua trasmissione, "Come si cambia" torna dal 21 settembre alle 10.15 in tv su Rete4, in versione "celebrity". Tra le prime ospiti Anna Mazzamauro, Erika Blanc, Lella Costa, Iva Zanicchi. Vip non più giovanissime che arriveranno nello studio direttamente da casa e che si affideranno al talento del visagista per ritrovare il loro "antico splendore".
Diego Dalla Palma inizia a lavorare a diciotto anni a Milano, come costumista e scenografo in alcune produzioni teatrali, specializzandosi nel frattempo anche come truccatore, e facendosi un nome in ambito televisivo, al punto di essere soprannominato dal New York Times come "Il profeta del make up made in Italy". Nel 1978 apre a Milano il Make Up Studio, un laboratorio d'immagine, e di lì a breve una propria linea di cosmetici, chiamata semplicemente Diego Dalla Palma. Nel corso della sua carriera ha scritto numerosi manuali sul trucco e sulla bellezza, e cura diverse rubriche televisive (come l'Almanacco del giorno dopo o Il trucco c'è) e radiofoniche (su Radio 105), oltre che collaborare con alcune testate giornalistiche. IL TRUCCO ANTI AGE
CARLO CRACCO Lo chef italiano più noto, e anche più ricco (il suo ristorante milanese fattura oltre 3milioni di euro), si appresta a proseguire la sua conquista dello star system con la versione italiana di Hell's Kitchen. Dopo Masterchef e Sanremo, Cracco sarà il Gordon Ramsey "de noialtri". La trasmissione, che prevede una lunga sfida tra due squadre di cuochi, andarà in onda su Sky nella primavera del 2014. Se siete interessati, c'è tempo fino a fine settembre per partecipare al casting.
Nato a Vicenza 48 anni fa e con un diploma dell'alberghiero "Artusi" di Recoaro in tasca, Carlo Cracco inizia la sua scalata verso i vertici mondiali dell'arte culinaria nel 78, quando inizia a collaborare con il leggendario Gualtiero Marchesi a Milano. Si trasferisce poi a Savona e successivamente in Francia. Poi è tornato in Italia, a Firenze, dove è stato Chef presso l’Enoteca Pinchiorri ottenendo tre stelle Michelin. Gualtiero Marchesi lo chiama nuovamente per l'apertura del suo ristorante L'Albereta a Erbusco (BS), dove Cracco ha lavorato come chef per tre anni. Subito dopo ha aperto Le Clivie in Piobesi d'Alba (CN), dove ha ottenuto una stella Michelin.
Dopo pochi anni, ha accettato l’invito della famiglia Stoppani, proprietaria del Peck, il negozio di gastronomia più famoso di Milano, fondato nel 1883, per l’apertura del ristorante Cracco Peck, dove Cracco oggi lavora come Chef Executive. Divenuto uno dei ristoranti più in vista dell'area milanese ha guadagnato due stelle Michelin, 18,5/20 Espresso e 3 forchette per il Gambero Rosso. Dal 2007 è tra i 50 migliori Ristoranti al mondo e comincia ad avere solo il suo nome. Dal 2011 conduce MasterChef Italia con Bruno Barbieri e Joe Bastianich. Il 13 febbraio 2013 è tra i cosiddetti "proclamatori" dell'edizione 2013 del Festival di Sanremo, condotta da Fabio Fazio, per proclamare Annalisa. LE PERLE A MASTERCHEF ITALIA