Vicenza, sigilli a Borgo Berga: ballano 15 milioni di euro
Dopo il sequestro nell'abito dell'inchiesta per la lottizzazione abusiva, la società lamenta le spese già sostenute per la costruzione degli edifici nell'area sud del tribunale. Preoccupata l'amministrazione
Il danno economico se il sequestro del lotto "E" di Borgo Berga, (l'area a Sud del tribunale) dovesse permanere, sarebbe ingente. Una prima stima indica che il costo della mancata costruzione degli 11 edifici da finire sarebbe di 12-15 milioni. Un conto che tiene conto dei diritti edificatori e la quota di oneri di urbanizzazione.
Come riportato sulle pagine de Il Giornale di Vicenza, Sviluppo Cotorossi ha già avviato le pratiche legali per chiedere il dissequestro dell'area. Gli svilupi dell'inchiesta su Borgo Berga preoccupano anche l'amministrazione. Negli scorsi mesi la procura ha iscritto sul registro degli indagati il direttore generale del Comune di Vicenza, Antonio Bortoli, 62 enne veneziano che nel 2009 era dirigente dell’Urbanistica. Il reato ipotizzato è quello di abuso d'ufficio e lottizzazione abusiva: il dirigente avrebbe favorito il privato con una variante della Piruea sproporzionata di 11,7 milioni di euro. Oltre alle carte sotto accusa è finito l'intero progetto che secondo un indagine della guardia Forestale manca uno studio idrogeologico dell'area di 8 mila metri quadrati finita sotto sequestro.
Gli attuali costruttorii contestano questa versione. Sviluppo Cotorossi ritiene l'area sicura da un punto di vista idrogeologico in forza dei controlli eseguiti al temo dal Genio civile In quanto alla Piruea, sarebbe precedente all'arrivo della società. Anche per questo motivo i lavori di urbanizzazione (strade e parchi pubblici) sno già stati eseguiti anche per i lotti ancora in costruzione e ora sotto sequestro.