Domenica 18 senz'auto, si corre la Stravicenza: tutte le info
Grazie all'abbinamento con la domenica senz'auto, in vigore dalle 9 alle 18 del 18 marzo, i partecipanti alla gara e tutte le persone che vorranno raggiungere il centro potranno usufruire degli autobus e dei centrobus gratuiti
Ritorna la "StrAVicenza - trofeo Centro commerciale Palladio", giunta alla dodicesima edizione. Anche quest’anno l’importante manifestazione sportiva coinciderà con la domenica ecologica senz’auto, nel segno della promozione di una migliore qualità della vita e della lotta all’inquinamento atmosferico.
L’iniziativa è organizzata da Atletica Vicentina in collaborazione con il Comune di Vicenza e con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Vicenza, dell’ULSS 6 Vicenza, della Fondazione San Bortolo, del CONI, della FederAtletica, del CSI, della FIASP e della UISP. I top runners di quest’ anno saranno per la sezione femminile Valeria Roffino delle Fiamme azzurre e Giovanna Epis della Forestale. Per la sezione maschile arriveranno Giuliano Battocletti (Valsugana), Oukhrid Lhoussoine Mar (Pro Patria), Giovanni Ruffato della Forestale e Paolo Zanatta delle Fiamme Oro.
La StrAVicenza 2012 si inserisce, infatti, in una tre giorni di gare dedicate alla corsa su strada che hanno come teatro la città di Vicenza e le zone limitrofe: sabato 17 marzo si correrà la seconda Ultrabericus sulla distanza di 65 km di gara; lunedì 19 marzo ci sarà invece Vicenza che Corre, capace di portare 6000 studenti a sfidarsi in una delle gare più interessanti del panorama sportivo scolastico nazionale. L’obiettivo dell’undicesima edizione di StrAVicenza è tagliare l’ambizioso traguardo dei 9.000 iscritti. Nelle precedenti edizioni del 2009 e del 2011 sono stati superati gli 8 mila iscritti. Come per le precedenti edizioni l’iniziativa ha quale padrino d’eccezione il plurivincitore della Maratona di New York Orlando Pizzolato. La StrAVicenza rappresenta del resto la più qualificata gara agonistica d’Italia sulla distanza dei 10km e la più importante manifestazione podistica del vicentino, la quinta a livello regionale dopo la maratone internazionali di Venezia, Treviso, Verona e Padova. Per la versione agonistica si attendono i grandi nomi dell’atletica nazionale ed internazionale a partire dai rappresentanti del Gruppo Sportivo della polizia di Stato, le Fiamme Oro, affezionati all’evento berico.
LA MANIFESTAZIONE Domenica mattina il centro storico del capoluogo berico sarà il consueto scenario della manifestazione. Confermato come luogo centrale Campo Marzo, dove anche quest’anno si concentreranno partenza, arrivo e servizi logistici della gara dopo l’abbandono di piazza di Signori per l’espansione numerica dei partecipanti. Confermato anche il percorso ideato nel 2010: oltre a Campo Marzo ci sarà il tradizionale passaggio per Parco Querini, riaperto di recente dopo il disastro dell’alluvione, e nei maggiori luoghi di interesse storico-culturale della città tra cui piazza dei Signori, piazza Matteotti e piazza San Lorenzo. La manifestazione, che sarà aperta a tutti, consentirà di correre o passeggiare sulle suggestive strade del Centro Storico del capoluogo berico, grazie anche alle diverse distanze previste. La gara agonistica (aperta ai tesserati Fidal e agli Enti di promozione sportiva), che nelle precedenti edizioni ha avuto come protagonisti i grandi corridori del Kenya e del Marocco, oltre ad alcuni tra i migliori esponenti dell’atletica italiana grazie alla presenza costante dei gruppi sportivi dei Carabinieri e della Polizia di Stato (Fiamme Oro), si svolgerà sulla distanza dei 10 Km. Il primo vicentino e la prima vicentina al traguardo riceveranno il “Premio Fulvio Costa” indetto dall’Associazione Amici dell’Atletica Vicenza. Per la versione non competitiva ci saranno percorsi di 2 km (dedicato in particolare ai bambini, ai disabili e agli anziani), di 4,5 km e di 10 km per i più "preparati", con la possibilità di scegliere la distanza da percorrere anche durante la corsa.
IL PERCORSO Il percorso si snoderà lungo le principali vie del centro storico con partenza e arrivo in Campo Marzo. La partenza avverrà alle 10 per tutti i partecipanti. Gli agonisti precederanno gli iscritti alla non competitiva. Partiti da Campo Marzo, i concorrenti arriveranno in piazza Castello, quindi percorreranno il tratto iniziale di corso Palladio per passare in piazza delle Poste, quindi piazza dei Signori e di nuovo in corso Palladio per raggiungere piazza San Lorenzo. Saranno poi indirizzati lungo le Mura di viale Mazzini per entrare in Porta Santa Croce e raggiungere Parco Querini passando per contrà San Marco. Usciti da Parco Querini proseguiranno per contrà Porta Santa Lucia, Ponte degli Angeli, viale Margherita, via Giuriolo e da Piazza Matteotti si risalirà per la terza volta lungo corso Palladio per percorrere Santa Corona. Dal tribunale i partecipanti seguiranno per contrà San Biagio fino a giungere in piazza Castello. La parte finale interesserà contrà Vescovado, piazza Duomo, contrà Fascina e Mure Pallamaio. L’ultimo chilometro di gara si svolgerà nel contesto di Campo Marzo offrendo al pubblico la possibilità di seguire i 3 minuti finali di corsa dei primi agonisti. Chi sceglierà di percorre la distanza di 2 km rientrerà in Campo Marzo staccandosi dal tratto principale da piazza San Lorenzo percorrendo piazzetta del Mutilato. Chi si cimenterà sui 4 km sarà deviato dopo l’ingresso in Porta Santa Croce per raggiungere i Giardini Salvi da contrà Corpus Domini. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica. E’ attivo il sito internet www.stravicenza.it.
DOMENICA SENZ’AUTO CON AUTOBUS E CENTROBUS GRATIS Grazie all’ormai tradizionale abbinamento con la domenica senz’auto, in vigore dalle 9 alle 18 del 18 marzo, i partecipanti alla gara e tutte le persone che vorranno raggiungere il centro animato da numerose iniziative potranno usufruire degli autobus e dei centrobus gratuiti (park Stadio, Cricoli e Dogana) grazie all’impegno dell’assessorato all’ambiente. Le linee dei centrobus saranno appositamente potenziate tra le 7.30 e le 9.
INIZIATIVE SPECIALI: SCUOLE PRIMARIE E PALESTRE La StrAVicenza, grazie alla collaborazione instaurata con l’Ufficio Educazione Fisica dell’ Ufficio Scolastico Provinciale, continuerà a proporsi al mondo della scuola, in particolare alle scuole primarie della città e dei comuni limitrofi, per le quali saranno posti in palio 5 buoni (da 500 a 200 euro) spendibili in materiale sportivo in base al numero di partecipanti. L’incentivo risulta vincente in quanto i docenti possono recarsi presso un negozio della città ed acquistare i prodotti per le attività sportive che a loro interessano. Per le palestre e i gruppi sportivi amatoriali della Provincia di Vicenza verrà proposta, una formula che prevede l’assegnazione di 3 trofei in base al numero dei partecipanti. I vincitori avranno come premio un buono consumazione presso il locale Fadò di Dueville.
ASSOCIAZIONE "VICENZA PRESS" E ATLETICA VICENTINA INSIEME PER L’ADMO VICENZA ONLUS In occasione dell’edizione 2012 della StrAVicenza, l’associazione Vicenza Press e Atletica Vicentina promuovono un’iniziativa benefica a favore dell’ADMO, l’associazione Donatori di Midollo Osseo: parte del ricavato della vendita della T-shirt ufficiale dell’evento (2 euro a maglietta) sarà destinato a questa importante realtà cittadina che ha una propria sezione anche a Vicenza. Durante la StraVicenza i volontari ADMO saranno impegnati nella raccolta di offerte con la vendita delle colombe pasquali. L'Associazione Donatori di Midollo Osseo ha come scopo principale quello di informare e sensibilizzare la popolazione sulla possibilità di combattere le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie - del sangue ma non solo - attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, invitando i potenziali donatori a recarsi presso i centri trasfusionali del Servizio Sanitario Nazionale per la tipizzazione (semplice prelievo di sangue). Sono molte le persone che ogni anno in Italia necessitano di trapianto, ma purtroppo la compatibilità midollare è un fattore molto raro (si stima 1 a 100.000), ragione per cui è necessario che il maggior numero di persone sia sensibilizzato alla donazione e si iscriva nel Registro Nazionale tenuto a Genova (IBMDR). Dal 1992 ADMO Vicenza Onlus ha raccolto circa 16.800 soci di cui 130 sono diventati donatori effettivi di midollo (sei nel 2011). Nel 2011 sono state corrisposte borse di studio all’Ospedale di Vicenza per complessivi 27.000 euro in particolare al laboratorio HLA del Reparto Immunotrasfusionale e per un progetto di ricerca sul miglioramento dei trapianti di midollo al Reparto di Ematologia attraverso la “Fondazione Progetto Ematologia”. Vicenza Press è un’associazione senza fini di lucro, che vede riuniti, per la prima volta assieme in un organismo di questo genere nel nostro territorio, oltre settanta operatori dell’informazione vicentina. “Organizzare, partecipare e collaborare a iniziative e manifestazioni di solidarietà per lo sviluppo della cultura del dare e dell’aiuto al prossimo”: questa la principale finalità, inserita nello statuto sociale. I PARTNERS Partners principali dell’iniziativa, oltre al main sponsor Centro Commerciale Palladio, sono Banca Popolare di Vicenza, Frattin Auto, Acciaierie Valbruna, Industrie Grafiche Vicentine. Sponsor Tecnico sarà Books presente grazie al supporto di Puro Sport di Zanè. Di rilievo la conferma della presenza della Banca Popolare di Vicenza che per la quarta volta abbraccia l’evento StrAVicenza riconoscendone così il valore di riferimento che rappresenta per il territorio berico. Tra i patrocinatori debutta a fianco dell’Ulss 6 Vicenza anche la Fondazione San Bortolo. Questi enti nell’ottica della prevenzione hanno condiviso con Atletica Vicentina la possibilità di lanciare un messaggio a 360° relativo al binomio attività fisica e promozione della salute. Ulss 6 e Fondazione San Bortolo saranno presenti in Campo Marzo con gazebo informativi.
I NUMERI RECORD (edizione 2009) - 8.063 gli iscritti totali - 590 gli agonisti - 2.100 gli iscritti Progetto scuole primarie - 1.100 gli iscritti Progetto palestre
I NUMERI DELLA STRAVICENZA 2012 - 16 i gruppi di volontariato di supporto - 190 gli addetti al percorso - 50 gli addetti ai servizi in Campo Marzo - 22 le testate giornalistiche coinvolte
ISCRIZIONI Gara agonistica Tesserati Fidal ed enti di promozione sportiva convenzionati: tutte le procedure sono specificate nel sito www.stravicenza.it, sezione regolamenti. Non competitiva Gli interessati dovranno compilare l’apposito coupon e ritirare il tagliando venerdì 16 e sabato 17 marzo allo StrAVicenza Point, in piazza dei Signori – Loggia del Capitaniato: venerdì 16 marzo dalle 16 alle 20; sabato 17 marzo dalle 10 alle 13 o dalle 15.30 alle 20. Oppure domenica 18 marzo dalle 7.45 alle 9.45 al Punto Iscrizioni Non Competitiva allestito a Campo Marzo. Quote: 4 euro; 2 euro fino ai 14 anni. Sconti sono previsti per gli iscritti tramite i gruppi scolastici e i gruppi palestre. PREMI Agonisti: premi in buoni valore da 200 a 50 Euro (sia per i maschi sia per le donne) e premi in natura per le classifiche di categoria. Scuole primarie: buoni acquisto per materiale sportivo scolastico alle 5 più numerose. Palestre: per ognuna delle tre coppe in palio è previsto un premio che consiste in un buono consumazione al locale Fadò di Cavazzale.
EVENTI COLLEGATI ULTRABERICUS TRAIL Sabato 17 marzo si svolgerà la seconda edizione della Ultrabericus Trail, con partenza alle 10 da piazza dei Signori. L'ultra trail si svolgerà sulla distanza di 65 chilometri con 2500 metri di dislivello. Il percorso, partendo da Vicenza, toccherà i territori di Arcugnano, Perarolo, San Gottardo, Pederiva di Grancona, Pozzolo, Villaga, Barbarano, Mossano, Nanto, Villabalzana, Pianezze, Tormeno, per poi chiudere a Vicenza, e sarà interamente su sentieri e mulattiere, fatta eccezione per alcuni brevi tratti di raccordo su asfalto. Parteciperanno quindici atleti, vicentini e non, tutti con una buona esperienza di trail alle spalle, tra questi alcuni finisher del famoso Ultra Trail du Mont Blanc. Informazioni: www.ultrabericus.it, info@ultrabericus.it
XXI VICENZA CHE CORRE Lunedì 19 marzo appuntamento con la carica dei 6.000 studenti delle scuole di secondo grado della provincia che disputeranno la gara a squadre in una delle manifestazioni sportive scolastiche più originali d’Italia. Venticinque concorrenti per ogni scuola con il tempo della squadra raccolto dal ventesimo al traguardo. La partenza è fissata alle 9 dai Giardini Salvi. Informazioni: educazionefisica@istruzionevicenza.it, Ufficio Scolastico di Vicenza, Coni.