Potare le piante: come e quando per averle sane e rigogliose
Le diverse tecniche, gli attrezzi e i periodi giusti per procedere
I fiori e le piante che abbiamo in casa e in giardino meritano grande cura, soprattutto adesso che si avvicina il freddo. Dunque, oltre alle consuete operazioni – annaffiarle e concimarle – non vanno dimenticati gli interventi di potatura. Dobbiamo inoltre riporre in serra le varietà delicate e fare la pulizia e manutenzione autunnale.
LA POTATURA
Nella manutenzione ordinaria di un giardino la potatura è importante perché dona alla pianta nuova forza, la protegge dalle malattie e migliora la qualità dei frutti. Le regole da rispettare secondo Caterina Benetazzo architetto del paesaggio.
In generale si può comunque affermare che il periodo invernale è il più adatto alla potatura delle piante per i seguenti motivi:
- Il giardiniere che pota ha in inverno la vista migliore sui rami che non portano le foglie. In questo modo si rende conto meglio di quali siano i rami da eliminare.
- Il taglio invernale stimola la crescita dei rami nuovi in primavera.
- L’albero viene preparato in modo ottimale alla stagione seguente. Quando si alleggerisce ed arieggia la chioma, si tolgono i rami di troppo. In questo modo la pianta si mantiene sana e si ottiene una ricca fioritura e fruttificazione.
E’ importante che i lavori di potatura siano finiti per l’inizio di febbraio, perché poi gli alberi si preparano a germogliare.
Il periodo ottimale:
- Non se gela. La temperatura dev’essere sopra lo 0° perché altrimenti diventa pericoloso per le ferite che si infliggono. Siccome la pianta è nella pausa vegetativa, fa fatica a guarire le ferite. Anche la linfa vicino al taglio si può gelare.
- Non in periodi di forti piogge perché la grande umidità può portare funghi e batteri che impediscono la guarigione e la crescita della pianta.
- Non potare mai durante la germinazione né in autunno, quando le foglie prendono il colore autunnale e cadono. In questo periodo gli alberi sono più deboli contro interventi esterni perché concentrano le proprie forze su altre attività.
Prima di potare la pianta
Potare non è difficile, bisogna seguire poche regole per non mettere a rischio la salute della pianta, vediamo tutte le tecniche e qualche piccolo consiglio. Prima di eliminare i rami secchi dobbiamo prendere alcune precauzioni come ad esempio:
- valutare il periodo di potatura;
- mantenere la forma naturale della pianta;
- rispettare l’equilibrio tra radici e rami;
- eliminare le foglie e i rami morti;
- eliminare i rami che ostacolano la crescita degli altri;
- utilizzare utensili specifici.
Le tecniche di potatura
Le tecniche sono diverse ma hanno come obiettivo quello di proteggere le piante da malattie. Scopriamo i principali tipi di potatura.
Spuntare
In questo caso si eliminano le parti esterne dei rami troppo lunghi e sechi, così da ringiovanire la pianta. Se è in fiore bisogna aspettare la fine della fioritura, mentre quelle sempreverdi devono essere potate alla fine dell’inverno, prima che spuntino i rami nuovi. Per farlo in modo corretto bisogna munirsi di una forbice per potatura e tagliare i due terzi del ramo.
Cimare
Serve ad alleggerire la piante dalle foglie eccessive eliminando i rami giovani. In questo modo non solo crescerà uniformemente, ma ci sarà anche più aria tra le foglie. Per eliminare le estremità, basta usare un coltellino e tirare, il taglio netto permetterà al ramo di ramificare più velocemente.
Sbocciolare
Serve ad eliminare i fiori secchi in modo da ridurre il rischio di possibili malattie e stimolare la pianta a produrre nuovi boccioli. Il periodo più indicato è al termine della fioritura e devono essere eliminati con l’aiuto di un coltello ben affilato all’altezza del grosso fusto.
Come proteggere la pianta dopo la potatura
Seppur necessaria, la potatura per la pianta è una ferita, per questo è importante praticare tagli netti e non sfilacciati, solo in questo modo i tempi di cicatrizzazione saranno più brevi e la pianta non sarà esposta al rischio di infezioni e attacchi dei parassiti. Inoltre, gli utensili devono essere mantenuti puliti e ben affilati.
Prodotti online
In Evidenza
-
Come scegliere un televisore di piccole dimensioni
-
Bollette gas e luce con importi sbagliati: come chiedere e ottenere la rettifica