El meteo dei veci: 10 proverbi vicentini
Altro che Google, il meteo è sempre stato "predetto" da saggi proverbi della tradizione: da "rosso de sera, bel tempo se spera" a "Se nevega su la foja, te cava la voja"
Montagna scura piova sicura.
Montagna scura pioggia sicura.
Rosso de sera bon tenpo se spera.
Rosso di sera, bel tempo si spera.
San Martin pelarin, san'Andrea se ghen fusse ne pelaria.
San Martino (11 novembre) pelarino, Sant'Andrea (30 novembre), se ce ne fossero (foglie sugli alberi) ne pelerebbe
Santa Bibiana, quaranta dì e na stimana.
Da Santa Bibiana (2 dicembre), quaranta giorni e una settimana (dello stesso tempo)
Se nevega su la foja, te cava la voja.
Se nevica sulla foglia (primavera), te ne togli la voglia (di neve).
Se no ghe fusse vento, né femena mata, no ghe saria mal tempo, né mala giornata.
Se non esistesse il vento né la donna dissennata, non ci sarebbe maltempo né brutta giornata
Tempo, cul e siori, i fa quel che i vol lori.
Il tempo, il deretano ed i signori (i ricchi), fanno quel che vogliono.
Tempo e paja e maùra anca le nespole.
Tempo e paglia e maturano anche le nespole.
San Paolo ciaro Seriò?a scura, de l'inverno no se ga pì paura; San Paolo scuro Seriò?a ciara l'inverno xe 'ncora par strada.
Se San Paolo (25 gennaio) è sereno e la Candelora (2 febbraio) è nuvolosa l'inverno è passato, se viceversa l'inverno non è ancora passato.
o, al contrario
Candelora, de l'inverno semo fora, ma se piove e tira vento de l'inverno semo drento.
Candelora, siamo fuori dall'inverno, ma se piove e tira vento, nell'inverno siamo dentro.