La via romea germanica è rotta di interesse culturale europeo
Numerosi i comuni vicentini coinvolti nell'itinerario
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di VicenzaToday
La Via Romea Germanica, itinerario di pellegrinaggio internazionale di 2200 km utilizzato fin dal medioevo, da Stade (prossima al Mare del Nord - Germania) a Roma, attraversando una trentina di comuni del Veneto delle province di Vicenza, Padova e Rovigo, ha recentemente ottenuto la certificazione di “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”.
Per la provincia di Vicenza sono interessati i comuni di Enego, Valbrenta (con Cismon, Valstagna, San Nazario, Campolongo), Solagna, Pove del Grappa, Bassano del Grappa, Cartigliano, Tezze sul Brenta e Pozzoleone, con tappe a Cismon e Bassano.
Massimo riconoscimento concesso dal Governing Board del Consiglio d'Europa, in precedenza già assegnato al Cammino di Santiago e alla Via Francigena. Una opportunità straordinaria dal punto di vista culturale, turistico ed economico per i territori e i comuni attraversati.
I più letti
-
1
Coronavirus, i piani per un nuovo lockdown nazionale
-
2
Coronavirus, Zaia: «Devono spiegarci perché ristoranti aperti a mezzogiorno e chiusi la sera»
-
3
Nuovo Dpcm nel week end e il rischio lockdown
-
4
Coronavirus in Veneto, il punto di Luca Zaia: «Curva in crescita, primo giorno di risalita: siamo preoccupati»