Nelle acque del Brenta, i pompieri hanno affrontate le ultime prove per il superamento del corso Saf fluviale. Sono stati formati sulle diverse tecniche di salvamento, sull'utilizzo del sacco da lancio, l'uso di nodi e teleferiche
E' terminata con un'assoluzione con formula ampia per tre persone dell'amministrazione comunale di Caldogno, la vicenda giudiziaria che riguardava la grande alluvione dell'1 novembre del 2010
Cinque anni dopo la catastrofica alluvione che sommerse Vicenza restano ancora un miraggio i rimborsi per 90 proprietari di automobili danneggiate dall'acqua. L'indennizzo è stato riconosciuto solo a chi ha fatto riparare i veicoli
A parità di precipitazioni e tenuto conto delle differenze del territorio, il vicentino può ritenersi sicuro. Dopo il grande alluvione del 2010 maggiore attenzione, ma la strada resta lunga, necessari nuovi lavori al sistema fognario
Si attende per i finanziamenti regionali che dovrebbero sbloccare la costruzione di un nuovo bacino e la laminazione di viale Diaz, i soldi entro la fine dell'anno, ma intanto c'è chi guarda il cielo
Buona notizia per gli alluvionati che devono ancora restituire parte degli acconti percepiti dalla Regione per la calamità del novembre 2010. Veneto Banca ha infatti istituito un plafond per prestiti agevolati
La Commissione Finanze della Camera ha approvato in prima battuta un importante emendamento che se definitivamente passerà per la Commissione Bilancio e dall'Aula significherebbe 11,8 milioni per il 2014 e 1,5 per il 2015 per i Comuni veneti alluvionati quest'anno
Il primo cittadino di Vicenza ha parlato dell'allerta maltempo che ha interessato tutta la provincia e precisa: "Previsioni della Regione devono essere tarate meglio per evitare di attivare procedure molto complesse e costose a fronte di stime eccessive"
La giunta veneta ha deciso le modalità per l'erogazione del fondo a parziale compensazione dei danni all'agricoltura della calamità: per le 177 aziende che hanno presentato regolare domanda all'indennizzo provvederà Avepa
Il sindaco denuncia come il Comune possa essere tra i più penalizzati dai nuovi criteri del patto di stabilità: "Mi auguro che il Parlamento accolga la proposta di emendare questa legge in modo che sul calcolo non pesino le spese sostenute per le calamità riconosciute"
Fa discutere la quantità di soldi spesi dal 2010 dal Comune per il servizio di allarme in caso di alluvione: l'amministrazione comunale per due sirene avrebbe speso infatti centinaia di migliaia di euro in più rispetto alle due sirene acquistate da Aim
513 cittadini e 155 aziende dovranno restituire complessivamente 2.052.087,60 euro alla Regione. Il Comune di Vicenza dovrà attivare la procedura di recupero delle somme non dovute, avviando una procedura che dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2013
La cifra è stata prelevata dal fondo di riserva delle casse comunali ed entro il 5 luglio sarà comunicata dal Comune di Vicenza alla Regione Veneto. Tutti i dettagli degli interventi tra frane ed allagamenti
Non è più vantaggioso stipulare polizze per danni ambientali, le assicurazioni restringono il campo. Zaia: "Allarghiamo la platea di enti assicurati". Variati: "Fattibile"
Piazzale della Vittoria a Monte Berico non è disponibile per parcheggiare i mezzi privati perché interessato dalla manifestazione 1000 Miglia. In alternativa, chi ha bisogno di spostare l'auto può utilizzare da subito gratuitamente anche il livello – 2 del park Borgo Berga al nuovo tribunale.
Resta da liquidare il saldo ai circa 450 cittadini che hanno avuto un danno accertato superiore a quanto da loro dichiarato subito dopo l'alluvione. Non è attivo il programma on line
Assestamento di bilancio, Variati: “I 450 mila euro per la scala della Basilica saranno utilizzati invece per il ripristino della rete delle acque bianche in via Rumor e contrà Chioare”
Si tratterebbe di danni già coperti da assicurazione. Per quanto riguarda invece l'11 novembre, l'assessore Ruggeri comunica che ad oggi sono giunte a palazzo Trissino 20 segnalazioni
"Sono certo che questa richiesta collettiva darà forza alla disponibilità dello stesso Zaia ad occuparsi in prima persona dell'opera" dice il sindaco, rimandando al mittente accuse di protagonismo
A creare problemi domenica scorsa a Nord di Vicenza sono state le rogge - spiega il consigliere regionale del Pdl - e non la rottura di argini come era avvenuto nel 2010"